Salta al contenuto
Visionari. Ottimisti. Resistenti. Non allineati.
Officine Editoriali
  • Home page
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Narrativa universale
    • Nuove Risorse
    • Per altri versi
    • Lilliput
  • Listino servizi
  • Privacy Policy
  • Codice Etico
  • Contattaci
Menu Chiudi
  • Home page
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Narrativa universale
    • Nuove Risorse
    • Per altri versi
    • Lilliput
  • Listino servizi
  • Privacy Policy
  • Codice Etico
  • Contattaci

Nuove Risorse

  1. Home>
  2. Catalogo>
  3. Nuove Risorse

Informazioni su questo sito

Officine Editoriali è una casa editrice digitale NON A PAGAMENTO. L’editoria a pagamento non rispecchia la nostra idea di cultura e non fa parte della nostra linea editoriale. Lucrare sui sogni della gente non è editoria, è un reato.

Se hai un inedito

Hai scritto un romanzo, una raccolta di poesie, un saggio? Vorresti pubblicare la tua opera? Inviala a inediti@officineditoriali.com.
La valuteremo e il tuo sogno nel cassetto potrebbe diventare realtà.

Commenti recenti

  • I nostri autori e le loro opere – Officine Editoriali su La maledizione di un bacio

Categorie

Tag

capolavori contatti correzione bozze ebook editing esordienti inediti informazioni letteratura per bambini lilliput listino narrativa universale per altri versi piccoli capolavori poesie racconti fantastici romanzi saggistica tutela privacy vetrina

Solitudo

Per lunghi secoli  e almeno fino agli albori della modernità la solitudine è stata considerata uno stato desiderabile, uno strumento di evoluzione personale fondamentale. A conferirgli una valenza negativa sono stati poi il razionalismo illuminista, la sociologia marxista e infine la psicologia moderna. Il lavoro di Nicole Pagliarini esamina il fenomeno da un punto di vista esistenziale e attuale considerando gli aspetti tipici della solitudine giovanile e urbana e di come la solitudine, dopo un percorso evolutivo, rappresenti una conquista . La solitudine  è quindi rivalutata come strumento di rafforzamento di Sé e conquista del proprio essere più autentici e come mezzo di emancipazione dal rumore sociale e dal pensiero standard collettivo indotto dai mass media.
L’opera comprende un breve excursus storico artistico sulle rappresentazioni della solitudine nelle arti figurative  e un’ampia parte che esamina il pensiero dei grandi filosofi sul tema  fino all’età contemporanea  in cui, grazie al contributo di alcuni pensatori come Roberto Assagioli e di Eckhart Tolle, la solitudine diventa pratica filosofica diretta alla conquista di uno stile di vita libero, autonomo e personale. 
Disponibile su:
Amazon
IBS
laFeltrinelli

Learn More
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email
    Copyright - OceanWP Theme by OceanWP