Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie. Nuove risorseCollana di self help. Nienteansia
€0,00
Luca Govoni, fondatore e amministratore di www.nienteansia.it , ha scritto questo libro con altri 65 autori, tutti partecipanti al forum del sito. In questo libro si parla di ansia e di disagi psicologici ma, come dice il titolo stesso, la parola “niente” che precede “ansia”, significa che ognuno di noi è fornito di capacità e strumenti per rendere questi disagi amministrabili o addirittura superabili. Dunque la scelta del nome del sito così come del titolo del libro è volutamente sdrammatizzante e contiene un messaggio positivo: parliamo di disagi ma lo facciamo con intenzioni costruttive. Come ci insegna la psicologia, l’ansia è funzionale alla vita e si manifesta come risposta ad uno stimolo esterno o interno percepito come minaccioso. Quando il contesto non è questo, l’ansia diventa un disagio. Comprendere le origini di questo disagio ci aiuta a guardare in faccia il nemico avendone meno timore. Già questo può aiutare. [Dettagli...]
Valutazione media cliente:
Solitudo€3,99
Per lunghi secoli e almeno fino agli albori della modernità la solitudine è stata considerata uno stato desiderabile, uno strumento di evoluzione personale fondamentale. A conferirgli una valenza negativa sono stati poi il razionalismo illuminista, la sociologia marxista e infine la psicologia moderna. Il lavoro di Nicole Pagliarini esamina il fenomeno da un punto di vista esistenziale e attuale considerando gli aspetti tipici della solitudine giovanile e urbana e di come la solitudine, dopo un percorso evolutivo, rappresenti una conquista . La solitudine è quindi rivalutata come strumento di rafforzamento di Se e conquista del proprio essere più autentici e come mezzo di emancipazione dal rumore sociale e dal pensiero standard collettivo indotto dai mass media. L’opera comprende un breve excursus storico artistico sulle
rappresentazioni della solitudine nelle arti figurative e un’ ampia parte che esamina il pensiero dei
grandi filosofi sul tema fino all’età
contemporanea in cui, grazie al
contributo di alcuni pensatori come Roberto Assagioli e di [Dettagli...]
Valutazione media cliente:
|
Archivio Blog |